Esplora l'habitat
Scegli come esplorare: Per Regione, Localizza la tua posizione, tutte le regioni.
Solo qualche secondo, eaborazione in corso attendere...
Sei un amante della natura e degli animali? Allora sei nel posto giusto!
Grazie a un algoritmo creato da Vittorio Pietralunga,
IterfacioNET
mette al servizio della conoscenza e della didattica le bellezze della natura che l'Italia offre. In effetti non esiste regione o città in Italia che non abbia da offrire bellezze speciali, che si tratti di montagne, fiumi, laghi, boschi o altro.
IterfacioNET ti aiuta a conoscere questi luoghi particolari con descrizioni dettagliate su sito, fauna e flora che li popolano.
Bene, con IterfacioNET impari a conoscere l'Italia da un altro punto di vista: la NATURA. L'algoritmo di iterfacioNET associa la fauna e la flora specifiche a ogni singola regione, consentendoti così di scoprire habitat, creature,
tutti i soggetti della natura in ogni caratteristica, dalle piante ai fiori, dagli uccelli agli anfibi, ai mammiferi, ai pesci, ai rettili e altro.
IterfacioNET ti porta a conoscere ogni animale o pianta presente in un determinato luogo con
descrizioni e caratteristiche approfondite. Ti consente di effettuare ricerche specifiche, ad esempio selezionando un animale o una pianta per scoprire i luoghi che abita e spostandoti da una regione all'altra e scoprire a cascata altri meravigliosi habitat sparsi per l'Italia.
Puoi visitare l'Italia nei suoi luoghi più reconditi per conoscerla meglio o anche per insegnare.
Per far conoscere meglio la flora e la fauna, IterfacioNET ha deciso di elencare per tassonomia i nomi originali in latino e di indicarne il nome volgare o comune nelle descrizioni.
Puoi scegliere se visitare regione per regione o semplicemente scoprire cosa c'è intorno a dove ti trovi. Potrai conoscere luoghi che non hai mai visto o di cui non conoscevi l'esistenza.
Puoi scegliere di visualizzare una panoramica di ogni regione, indicante il numero di siti visitabili e un breve elenco esemplificativo di questi.
Puoi visualizzare il luogo di tuo interesse sulla cartina (Mappa) e anche le indicazioni per raggiungerlo.
IterfacioNET è in continuo aggiornamento, vieni a trovarci spesso per scoprire le novità.
A proposito dei nomi:
La maggior parte degli organismi hanno "nomi comuni" nel linguaggio parlato.
Questi nomi sono spesso riconoscibili, facili da pronunciare stabili nel tempo, ma molti organismi hanno nomi differenti nei diversi luoghi, anche nella stessa lingua, che possono creare alcune confusioni.
Gli scienziati risolvono il problema utilizzando un singolo "nome scientifico" per ogni specie che segue le regole della nomenclatura binomiale; ma questi nomi sono in Latino, una lingua che non parla nessuno, e pertanto non sono facilmente memorizzabili per la maggior parte delle persone.
I nomi scientifici possono anche riflettere la posizione tassonomica di un organismo, e così possono cambiare quando gli scienziati sviluppano teorie più accurate sulle relazioni evoluzionistiche tra gli organismi, riducendone ancora la loro utilità, anche tra le persone che ne conoscono il loro nome scientifico.
Un vecchio detto dice così: "I nomi comuni cambiano da luogo a luogo, quelli scientifici di anni in anni"
Nota: ti raccomandiamo di prendere informazioni prima di recarti sul luogo che vuoi visitare in quanto potrebbe essere zona protetta e/o non visitabile.
Lascia un commento o un consiglio per IterfacioNET! Utilizza il modulo qui sotto per dirci la tua esperienza su IterfacioNET!
Esplora l'habitat
Scegli come esplorare: Per Regione, Localizza la tua posizione, tutte le regioni.