vita - Città contro la pena di morte", campagna di sensibilizzazione promossa dalla Comunità di Sant'Egidio.

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 20 novembre 1934.

Il gonfalone, concesso con regio decreto del 7 novembre 1941, è un drappo di verde.

Onorificenze

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 239 persone, pari al 3,27% degli abitanti.

Cultura

Istruzione

Nel comune di Ferrandina sono presenti quattro scuole tra Istituto comprensivo (tre materne, elementare e media), Istituto di istruzione secondaria (ITIS, IPSIA e liceo scientifico) e scuole private (nido laico e materna religiosa)

Cucina

Ferrandina è la città che produce la maggior quantità di oliva Majatica di Ferrandina, mangiate sia a tavola (olive nere al forno), sia per creare un olio extra-vergine d'oliva. È la città che produce più olio sia nella Val d'Agri, sia nella Val Basento.

Molti sono i prodotti di questa cittadina che fanno parte della cucina lucana tradizionale.