tenza francese, favorita in questo dai molti passaggi coperti interni agli edifici (traboules), che permettevano di sfuggire più facilmente agli occupanti tedeschi. La città venne bombardata dall'aviazione alleata il 26 maggio del 1944, poco prima della sua liberazione.

Il Centro per la Storia della Resistenza e della Deportazione (Centre d'histoire de la résistance et de la déportation) è un museo a Lione. Situato sull'ex sito di una scuola sanitaria militare francese (École de Santé Militaire) e inaugurato nel 1992, racconta la Resistenza francese e la deportazione degli ebrei nella seconda guerra mondiale, il museo mostra anche le storie dei combattenti della Resistenza (Maquis) contro i tedeschi, il regime di Vichy sotto il maresciallo Philippe Pétain e di importanti leader della resistenza, in particolare Charles de Gaulle.


Centro per la Storia della Resistenza e della Deportazione

Evoluzione recente

Negli anni 1960 come nel resto della Francia, crebbe grandemente il numero degli abitanti e furono costruiti nuovi quartieri di abitazione in periferia: La Duchère per accogliere i rimpatriati dall'Algeria (Pieds-Noirs), Mermoz, Rillieux.

La modernizzazione venne attuata con grandi lavori urbanistici, come la costruzione di un quartiere affaristico a La Part-Dieu (oggi secondo CBD della Francia, dietro a Parigi La Defense), il tunnel che oltrepassa la collina di Fourvière e la costruzione della metropolitana (inaugurata nel 1978).

Per canalizzare l'espansione urbana fu decisa nel 1970 la creazione di una nuova città a L'Isle-d'Abeau, che attualmente raggiunge più di 40 000 abitanti e raggruppa cinque comuni. Nel 1975 fu costruito l'aeroporto di Lione Saint Exupéry a Satolas.

Monumenti e luoghi d'interesse

500 ettari di Lione sono stati classificati dall'UNESCO nel 1998 patrimonio mondiale dell'umanità. La città è membro dell'organizzazione delle città del patrimonio mondiale (OWHC).

Edifici civili e luoghi particolari

Patrimonio religioso

Architettura del XX secolo

Urbanesimo contemporaneo

Arte contemporanea in pubblico spazio

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Comune:

Area metropolitana:

Cultura

Istruzione

Studi superiori

Più di 100 000 studenti frequentano le cinque università e i numerosi istituti superiori. Ecco la lista dell'università della città:

Altre istituzioni culturali

Media

Stampa

Il primo quotidiano di Lione è stato Le Salut public, fondato nel 1848. Dal 1859 fu pubblicato anche Le Progrès, tuttora principale testata della città francese, poi seguita dal Lyon Républicain, uscito per la prima volta nel 1878 e dal Le Nouvelliste, edito dal 1879.

TV e radio

Lione è la sede di Euronews, rete televisiva paneuropea di informazione multilingue, che si è imposta, in Europa, come leader tra le emittenti all-news