iata a torelus, ove s'intendeva la corda ritorta, può far pensare a un podere specializzato nella lavorazione della corda.
Un'altra ipotesi vede l'origine del nome risalire al potere acquistato intorno ai XIII secolo dalla famiglia Torelli-Salinguerra, anche se nulla è documentato circa possedimenti di proprietà dei Torelli in questa zona.
Masi Torello è divenuto un comune nel 1959; prima di allora era una frazione di Portomaggiore. Non è nota, per l'assenza di testimonianze documentali, la sua esatta origine: il fatto che non fosse citato in alcun documento anteriore al XIII secolo porta a credere che non esistesse questa località prima di quest'epoca.
Certo è che dagli inizi del XIV secolo s'instaurarono fitti rapporto con il borgo e Ferrara e quindi Masi Torello ne seguì le vicende, passando dagli estensi allo Stato Pontificio. Annessa nel 1798 alla Repubblica cisalpina, fu unita al comune di Trova, con sede municipale a Portomaggiore.
Il 25 settembre 1959 riconquistÃ