p>

Onorificenze


Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Siti archeologici

La vicinanza di Roma e la presenza nel territorio di ville di epoca romana ha reso possibile il ritrovamento nel corso del XIX secolo di importanti reperti archeologici nel territorio di Ciampino.

Nel 1880 durante i lavori per la realizzazione di una linea ferroviaria, venne alla luce la villa di Quinto Voconio Pollione. In questo grande fabbricato a pianta rettangolare furono ritrovate sculture, tavole iliache e altro.

Tra le sculture è da citare l'Apollo citaredo, ottimamente conservato e ora nei Musei Vaticani, l'Apollo Pithios esposto nelle scalinate di Palazzo Valentini, un Eroe, un Marsia, una Vestale, capitelli corinzi e infine delle tavole iliache, bassorilievi rappresentanti poemi omerici ora conservati nei Musei capitolini a Roma.

In altri punti del territorio sono stati inoltre scoperti sarcofagi, rilievi in marmo, statue e monete varie, un edificio medievale con un'ara di peperino, resti di ville, tombe a capanna lucerne e frammenti di sculture.

Molto famoso poi è l'Apoteosi di Omero, un prezioso ex voto in marmo ritrovato sull'Appia Antica nel 1805 e ora esposto al British Museum di Londra.

In quel periodo, però, molti ritrovamenti sono andati perduti o sono stati venduti, cosicché Ciampino non ospita praticamente nessuno di quei tesori ritrovati, che sono ora nei tanti musei di Roma, al Vaticano, a Londra, oppure mostrati in bella vista nei palazzi d'epoca o in alcuni casi sparsi per il mondo e sconosciuti a tutti.

Negli scorsi anni l'Assessorato al Patrimonio del comune ha richiesto la restituzione dei reperti ritrovati nel proprio territorio ai vari enti preposti, con l'intenzione di riportare e riunire tutti questi capolavori in un unico museo di Ciampino.

Muro dei Francesi

Recentemente, nel corso dei lavori di realizzazione del sottopasso alla linea ferroviaria Roma-Albano, sono venuti alla luce importanti ritrovamenti archeologici riconducibili alla villa del console Marco Valerio Messalla Corvino, braccio destro di Ottaviano Augusto e amico di Ovidio. Tra i reperti spiccano le statue dei Niobidi, protagonisti del mito che ispirò le Metamorfosi di Ovidio.

La villa del console Messalla fa parte di un sito archeologico di interesse mondiale noto come Muro dei Francesi, che nel 2014 è stato riconosciuto patrimonio culturale d'interesse mondiale dal World Monuments Fund definendolo "un gioiello poco conosciuto e ricco di storia nei pressi della città di Ciampino, alla periferia di Roma". Il sito prende il suo nome da una battaglia storica che ebbe luogo nel 1379 quando il condottiero Alberico da Barbiano in supporto al Papa Urbano VI sconfisse le truppe francesi sotto il comando dell'Antipapa Clemente VII, provocatore dello Scisma d'Occidente. Nel diciassettesimo secolo una tenuta fu costruita sul sito dalla famiglia Colonna. Un famoso portale barocco progettato dall'architetto Girolamo Rainaldi sopravvisse fino al 2011 quando collassò per cause strutturali.

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 2 241 persone. La nazionalità maggiormente rappresentata in base alla sua percentuale sul totale della popolazione residente era:

Romania 1 111 – 3,11%

Lingue e dialetti

I cittadini di Ciampino parlano prevalentemente il dialetto romanesco, con qualche influenza del vicino dialetto marinese. La composizione eterogenea delle prime famiglie vissute a Ciampino, provenienti da varie regioni italiane, ha fatto sì che siano presenti tutt'oggi vari dialetti del Paese.

Religione

La religione più diffusa è il Cristianesimo, nella confessione cattolica. Il territorio comunale conta cinque parrocchie. Ciampino fa parte della Diocesi di Albano.

Tradizioni e folclore

Qualità della vita

Cultura

Istruzione

Biblioteche

Biblioteca comunale intitolata a Pier Paolo Pasolini, in onore al grande scrittore che insegnò materie letterarie nella scuola privata “Francesco Petrarca“ di Ciampino dal dicembre del 1951 alla fine del 1954. In quel periodo scrisse “Ragazzi di vita” e con i suoi alunni visitò più volte l'ex collegio del Sacro Cuore, bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Inaugurata nel 1997, dispone di oltre 32 000 titoli tra libri, dvd e riviste. Da gennaio 1998 entra nel Consorzio SBCR, allargando i suoi servizi a tutta la rete delle biblioteche castellane.

Media

Il Comune di Ciampino, assessorato alla comunicazione, ha aperto nel 2007 una web TV su YouTube, all'interno del quale vengono caricati i video dell'Amministrazione comunale e tutti i video inerenti alla città.

Stampa

Dal 2001 è attivo il mensile di informazione cittadina "Ciampino in Comune", curato dall'Amministrazione Comunale. Nel 2005 il mensile ha cambiato titolo in "Comune informa". Dagli anni sessanta è attivo un mensile privato, "Anni Nuovi".

Fra i quotidiani a pagamento il più diffuso è "il Messaggero" con l'inserto "Area Metropolitana". Anche altri importanti quotidiani dedicano pagine a Ciampino e ai comuni della Provincia di Roma, come "Il Tempo", "La Repubblica" e il "Corriere della Sera".

Tra i quotidiani a distribuzione gratuita c'è "Cinque Giorni", free press di Roma e provincia e "Il Caffè dei Castelli".

Radio

Dal dicembre 2009 è attiva la prima Radio di Ciampino,