HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Costarainera (Costarainea in ligure, Costa di Raineii nella versione locale) è un comune italiano di 768 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Geografia fisica

Il piccolo comune si trova in un'ottima posizione geografica, posto su un colle a mezza costa di faccia al mare ad un'altitudine di 240 m s.l.m. e dista dal capoluogo soli 12 km.

Grazie al riparo dai venti di Tramontana offertale dal monte Saccarello, al riparo di molte perturbazioni che si scontrano sul monte Faudo a nord ovest del borgo, e all'azione del vicino mar Ligure, Costarainera gode di un microclima particolarmente salubre ed assolato. Proprio per questo venne edificato ai primi del Novecento poi fondato un ospedale elioterapico, rinomato fino ad un paio di decenni fa a livello nazionale.

Costarainera è divisa tra il borgo antico in collina e la zona moderna (regione Paorelli) che si trova sul mare. Nella regione Paorelli, ora prevalentemente diventata residenziale-turistica, per il clima mite si è sviluppata prima la viticoltura e poi la floricoltura. Dalla sommità della regione Paorelli si può ammirare un panorama del mar Ligure e dal punto di osservazione più alto (nel quale è situata un'antica torre di avvistamento) nelle mattinate limpide invernali si può vedere la Corsica, i monti della Toscana e la Provenza fino a Cap Camarat.

Origini del nome

Il toponimo del luogo deriva dall'antico possedimento che fu fondato intorno al XIII secolo della famiglia Raineri e che assunse inizialmente la denominazione di Costa dei Raineri, poi tramutato nei secoli in Costa Rainera e nell'attuale forma di Costarainera.

Storia

Anticamente l'odierno territorio comunale fu d