HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Borghetto Santo Spirito ( Borghetto in ligure) è un comune italiano di 4 584 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Geografia fisica

Il territorio di Borghetto Santo Spirito è situato lungo le falde del colle Piccaro (281 m), presso la foce del torrente Varatella, nella Riviera delle Palme.

Storia

Il ritrovamento di un'ara in pietra grigia nel gennaio 1871, durante la costruzione del castello-residenza dell'ingegner Borelli presso Capo d'Anzio, potrebbe far risalire all'età romana un primo insediamento umano a Borghetto, ma è alquanto probabile che già ai tempi della preistoria questa piana del torrente Varatella fosse abitata dai primi abitanti della tribù dei Liguri. Un'ulteriore testimonianza del passato romano è la presenza di un ponte di quell'epoca — denominato localmente come "pontasso" — a servizio della via Julia Augusta presso il rio Casazze lungo il tratto interno tra Borghetto Santo Spirito e Loano.

L'origine del termine "Santo Spirito" andrebbe ricercata, secondo le nozioni storiche locali, dal nome di una chiesa con annesso ospizio intitolati al Santo Spirito che furono fondati presso il Capo d'Anzio dai frati Ospedalieri di Roma l'11 marzo 1154; la struttura passò tra il XII e il XIII secolo ai monaci dell'abbazia di San Pietro in Varatella (Toirano).

Un atto di vendita rogato nel 1254 dal notaio Oddone Ferrario testimonia la presenza e la cessione di un terreno presso la "Braia di Capo d'Anzio" (oggi il luogo è denominato come Braia di Cadanzo e localizzabile tra i confini amministrativi con Ceriale, alle falde del monte Piccaro) dal proprietario Jacobo Roncario de Ripa al toiranese Guglielmo Masino per 20 lire genovini; lo stesso termine "de Ripa" corrisponderebbe all'attuale Riva, posta ai confini comunali tra Borghetto e Loano.

La fondazione di un nuovo insediamento urbano presso la piana del torrente Varatella, lungo la costa e oltre i confini del già esistente feudo di Toirano, si attuò nel corso del 1288 dopo l'acquisto da parte del Comune di Albenga di ampi appezzamenti di terreno da alcune famiglie del luogo. La nuova "Villa di Capo d'Anzio" — così è citato nei primi documenti dell'epoca — si sviluppò con un'incessante opera di edificazione per tutto il decennio successivo, a cui parteciparono anche uomini di Toirano e Albenga, che dopo la costruzione di una cinta muraria presso la foce del Varatella nel 1297 vide la conclusione del nuovo borgo: il Burgus Sancti Spiritus, così citato dal 23 gennaio 1292.

Dotato di propri statuti dallo stesso 1288, ma di fatto alle dipendenze amministrative, economiche e soprattutto politiche di Albenga (e, conseguentemente, della Repubblica di Genova) il nuovo borgo costiero nel 1326 risultò avere la presenza di 111 fuochi (famiglie) all'i