HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Casalpusterlengo (Casal in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 15 856 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Geografia fisica

Territorio

Nel comune si trova parte del Parco del Brembiolo. Il tratto urbano del Brembiolo è in larga parte costeggiato da piste ciclabili e ampie aree verdi, nel cuore della città. Un polmone verde che va dal centro storico fino all'area periferica in direzione della località Borasca.

Storia

Il nome della località deriva dai Pusterla, casata a cui il borgo appartenne nel XIV secolo. Esiste anche una seconda teoria la quale dice che il nome derivi da Casale Pistorum, in quanto in epoca romana furono costruiti dei forni da panificazione. Anticamente, prima di assumere il nome che poi lo contraddistinse, il borgo si chiamò Casale Gausari.

Il borgo, di antica origine, nel XIV secolo fu un possedimento feudale dei Pusterla, ai quali successero (dopo anni nei quali si avvicendarono nobili e capitani di ventura) i Lampugnani (fu il duca di Milano Francesco Sforza a investire del feudo i fratelli Gian Giorgio I e Francesco Lampugnani nel 1450), poi i marchesi Castelli (1665-1695) e infine i Trivulzio. Il paese fu teatro di numerosi fatti d'arme nei secoli XV e XVI; uno dei più importanti avvenne nel 1447, al tempo della Aurea Repubblica Ambrosiana, quando le truppe veneziane per giungere a Milano assediarono il castello (feudatario era Giacomo da Imola). La rocca resse alle aggressioni, mentre Lodi e San Colombano capitolarono. Proprio a Casalpusterlengo si raccolse poi l'esercito di Francesco Sforza; nel 1450 lo Sforza ottenne la signoria su Milano, facendo rinascere il Ducato. I sanguinosi conflitti del tempo trovarono poi risoluzione nella pace di Lodi, il 9 aprile 1454.

Il borgo fu nuovamente al centro dello scenario bellico al tempo delle conquiste napoleoniche; a Casalpusterlengo, in una residenza nobiliare, Napoleone Bonaparte soggiornò infatti in occasione della battaglia di Lodi nel 1796. Dell'antico castello, eretto dai Pusterla, rimane una torre merlata, a due corpi sovrapposti, recentemente restaurata. Al Seicento risalgono la parrocchiale dei SS. Martino e Bartolomeo, la cui facciata venne restaurata nella seconda metà dell'800, e la chiesa di San Bernardino.

Storicamente è attestata la presenza di un importante mercato settimanale, descritto da fonti scritte già dal 1500, e che il Comune contese al feudatario Lampugnani nel 1590 in una disputa risolta dal Senato di Milano con il riconoscimento alla Comunità del diritto sulla piazza. Significativa è la descrizione di un funzionario nel 1766:

Particolarmente degni di nota sono gli avvenimenti legati alle apparizioni mariane avvenute, secondo la tradizione, nel 1574, che diedero l'avvio alla devozione per la Madonna dei Cappuccini e furono all'origine dell'edificazione dell'omonimo santuario, situato dove anticamente sorgeva la chiesa di San Salvario e affidato alla comunità religiosa francescana. Il santuario è meta di pellegrinaggi, e vi sono custodite le spoglie del Venerabile Padre Carlo da Abbiategrasso, per il quale è in corso la causa di beatificazione.

In età napoleonica (1809-16) al comune di Casalpusterlengo furono aggregate le località Pizzolano, Vittadone e Zorlesco, ridivenute successivamente autonome, con la costituzione del regno Lombardo-Veneto. Nel 1869 si pensò di unirgli il comune di Pizzolano, ma subito ci si ripensò. Nel 1929 vennero aggregati i comuni di Vittadone e Zorlesco.

Dal 1976 Casalpusterlengo si fregia del titolo di città.

Nel febbraio del 2020 Casalpusterlengo è stato, insieme a Codogno e Castiglione d'Adda, uno dei comuni epicentro della pandemia di COVID-19 in Italia.

I Lampugnani di Casalpusterlengo

I primi feudatari di Casalpusterlengo della famiglia Lampugnani furono i fratelli Gian Giorgio I e Francesco, che lo ricevettero (dopo la morte di Giacomo da Imola) dal duca di Milano Francesco Sforza nel 1450, alla rinascita del Ducato di Milano dopo l'esperienza della Repubblica Ambrosiana. Loro padre, Giovanni Lampugnani, fu signore di Cremona, avendo ricevuto il titolo da Oldrado II Lampugnani, che ne aveva ottenuto la signoria dopo aver imprigionato Cabrino Fondulo. Francesco Lampugnani, alla morte del fratello, rimase unico feudatario del borgo di Casale. Ebbe tre figli: