Locate di Triulzi (Locaa in dialetto milanese, AFI: [luˈkÉ‘Ë]) è un comune italiano di 10 364 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Locate di Triulzi, insieme alle vicine Pieve Emanuele e Carpiano, è l'ultimo paese della zona sud/sud-est della città metropolitana di Milano, infatti dopo di esso inizia la provincia di Pavia lungo la ex statale 412 che porta in Val Tidone, nell'immediato Appennino piacentino. Il comune, inserito nel Parco Agricolo Sud Milano, ha un'altimetria che varia tra un massimo di 98 metri nella zona nord ed un minimo di 70 metri all'interno della Valle delle Volpi, lungo il Lambro Meridionale; Locate Triulzi infatti, come d'altra parte Pieve Emanuele, detiene il punto di altimetria più bassa dell'intera provincia di Milano.
Il nome Locate (Terra sull'acqua) deriva dal celtico, popolo che diede vita ai primi insediamenti nel 600 a.C. In età antica vi erano due nuclei: Locate San Vittore e Locate Sant'Alessandro; i due nuclei si fonderanno successivamente. Il borgo creatosi fu ceduto da Ottone III tra il X e l'XI secolo alla canonica di San Giovanni di Monza per poi passare sotto il potere dei Visconti. Tra il XIV e il XV secolo il paese passò invece nelle mani dei Trivulzio che ebbero un impatto importante sul territorio facendosi carico di diverse bonifiche di terreni da loro acquistati, oltre che sul nome del borgo: Triulzi altro non