Mansions e collezioni

Un'altro modo per esplorare...


Viaggiare sulle orme di personaggi illustri in , visitare le Case-Museo, dimore nobiliari...
Un' esperienza diversa dal visitare un museo.
Quello che si trova non è solo una raccolta di oggetti materiali ma anche un ricco e inaspettato patrimonio immateriale che racconta le qualità e il modo di abitare di periodi e culture differenti, il gusto, i riti familiari e sociali che si svolgono all'interno..
Si raccomanda di prendere informazioni prima di recarsi al sito, aperture, chiusure ecc...premi informazioni o ricerca su web.

Cosa si intende per collezioni, case museo, dimore nobiliari...


Collezioni
Sono raccolta di oggetti congeneri, condotta con criteri prestabiliti, basati sul valore storico, artistico, scientifico o il pregio intrinseco, oppure soltanto per curiosità o come hobby.

Case di uomini e donne illustri
sono abitazioni di scrittori, artisti, musicisti, politici, eroi militari, imprenditori... cioè di personaggi famosi internazionalmente o in grado di incarnare localmente i valori e le qualità in cui la comunità si riconosce e attraverso cui si presenta.

Case di collezionisti
Sono dimore volute, ideate, arredate da collezionisti, e dunque documenti del gusto del collezionare e dell'abitare di un determinato periodo storico.

Case della bellezza
Sono dimore dove la prima ragione per l'esistenza del museo è la casa come opera d'arte, vuoi per la struttura architettonica, vuoi per gli arredi e decori mobili, vuoi per la coerenza complessiva del progetto.

Case testimoni di eventi storici
Sono case che commemorano un evento o che rappresentano efficacemente i mutamenti stessi vissuti dalla società nel tempo, attraverso i cambiamenti della qualità della vita quotidiana e domestica.

Case volute da una comunità
Sono case trasformate in museo non per particolari ragioni storiche o artistiche ma perché la comunità locale le ha viste come uno strumento in grado di preservare la memoria e come luogo ideale per attività culturali.

Dimore nobiliari
Sono ville e palazzi dove generazioni di una stessa famiglia o di famiglie che vi si sono succedute hanno lasciato i segni della propria storia.

Palazzi reali e luoghi del potere
Sono regge e dimore ormai storicizzate e completamente musealizzate o (come spesso avviene all'estero) ancora parzialmente utilizzate per l'originaria funzione.

Case a carattere etnoantropologico
Sono documenti di un mondo scomparso, come le case contadine in una società preindustrializzata. Queste case museo hanno avuto in tempi recenti una rinnovata fortuna, legandosi spesso agli ecomusei, luoghi capaci di parlare di una comunità attraverso il paesaggio, le manifestazioni della vita e del lavoro, e dunque anche grazie alle forme dell'abitare.

Le immagini sono indicative non rappresentano le strutture