Mongardino (Mongardin o Mongarden [mÊŠÅ‹gar'dɨŋ, -'dɛŋ] in piemontese) è¨ un comune italiano di 874 abitanti della provincia di Asti, nel territorio storico dell'Astesana in Piemonte. Geografia fisica Il territorio di Mongardino è¨ completamente collinare, come la gran parte della provincia di Asti che scende verso il Monferrato. I versanti dei colli sono coltivati soprattutto a vite, anche se non mancano i noccioleti e alcune aree reinboschite. Il centro urbano, parimenti a quello alle frazioni, si sviluppa soprattutto sulla sommitè  dei colli. Storia In epoca antica il territorio di Mongardino fu popolato dai Liguri e in seguito dai Romani. Dopo aver subìto le invasioni barbariche dei Visigoti, la zona passò sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Franchi. Le dominazioni che si susseguirono in seguito riflettono il destino della contea di Asti, della quale il paese faceva parte: nel 1387 il dominio venne ceduto quale dote personale di Valentina Visconti al marito Luigi I di Valois-Orlèans, appartenente alla dinastia degli Orlèans. Ritornò nuovamente ai Visconti dopo la cattura di Carlo di Valois-Orlèans ad Azincourt e nuovamente ai francesi dopo la liberazione di Carlo. Rimase sotto il dominio d'Orlèans fino alla conquista spagnola, e venne poi ceduto dall'imperatore Carlo V d'Asburgo quale dote di nozze per sua cognata, Beatrice del Portogallo, che sposò il duca Carlo II di Savoia. Da quel momento Mongardino fece parte delle varie incarnazioni dello Stato sabaudo fino all'Unitè  d'Italia. Simboli Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 aprile 2001. Il gonfalone è¨ un drappo di bianco. Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose Chiesa parrocchiale dedicata ai santi Vincenzo e Giovanni Battista. Sacro Monte, ubicato sul colle S. Antonio, è¨ stato edificato nel 1739 ed è¨ composto da una chiesetta e da diciotto cappelle della Via Crucis. Santuario dedicato alla Madonna, situato nella frazione omonima, edificato nel 1706. Società  Evoluzione demografica In cento anni, dagli inizi del XX secolo, la popolazione residente si è¨ praticamente dimezzata. Abitanti censiti Cultura Cucina Tipico di Mongardino è¨ un antico dolce chiamato mon, che significa "mattone" in piemontese, dalla forma del contenitore nel quale viene preparato. Si tratta di una preparazione simile al tiramisù ma più compatta, nella quale si alternano strati di creme bianche e nere su una base di biscotti savoiardi o simili, ammorbiditi con marsala (ma anche rum o caffè¨) con l'aggiunta di cioccolato amaro, gianduia e nocciole tritate. Economia Mongardino è¨ un comune prevalentemente agricolo, dove la produzione di vino è¨ la principale risorsa economica. Fra i più importanti vitigni coltivati nel paese vi sono la Barbera e il Grignolino, ma anche il Nebbiolo. Infrastrutture e trasporti Mongardino è¨ dotato dell'omonima stazione sulla Ferrovia Asti-Genova. Amministrazione Di seguito è¨ presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. Galleria d'immagini Note Altri progetti Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mongardino Collegamenti esterni Sito ufficiale, su comune.mongardino.at.it. Mongardino, su sapere.it, De Agostini.