na alla famiglia Moriggia di Frino, che mantenne il possedimento fino al 1783. In quell'anno morendo il loro ultimo rappresentante, il Gianbattista, l'intero feudo passò nelle mani della famiglia Borromeo fino alla caduta in età napoleonica del sistema feudale italiano.

Sotto il dominio dei Moriggia di Frino crebbe notevolmente l'importanza del feudo di Arizzano, tanto che nel 1723 gli abitanti delle località adiacenti di Biganzolo, Antoliva, Oro, e Selasca, attualmente inglobate nel comune di Verbania, ottennero di essere unite alla comunità arizzanese.

Nel giugno 1911 le quattro frazioni annesse nel 1723 furono nuovamente separate divenendo comune autonomo con il nome di Arizzano Inferiore, in seguito aggregato nuovamente a Verbania.

Nel 1928 avviene un'altra modifica amministrativa: sorse il nuovo comune di Arizzano che comprendeva, oltre al nucleo originale, anche i comuni preesistenti di Bee e Vignone. Il nuovo ente sopravvisse fino al 1948 quando i due comuni annessi si riappropriarono della loro autonomia.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 26 settembre 1930.

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

La caratteristica più importante della str