'odierno paese di Villabate per cui si ritenne che l'abitato venne fondato a seguito del suddetto evento. In realtà il toponimo "Abbate" dello stesso luogo era molto più antico, risalendo alla seconda metà del XV secolo, quando l'abate dell'abbazia di S.Spirito di Palermo, Giovanni de Osca, vi fece costruire una torre, successivamente inglobata nel palazzo Migliaccio-Termine, insieme ad alcune case ed un fondaco. Nel tempo il nucleo originario si ingrandì, diventando il "Villaggio dell'Abbate", e ricadendo amministrativamente nel comune di Monreale. Successivamente l'abitato passò al comune di Palermo da cui si rese autonomo nel 1858, diventando quindi comune autonomo.

Villabate era fino agli anni 1960 un comune prettamente agricolo, tuttavia l'espansione urbana della seconda metà del XX secolo ha determinato una riduzione delle aree coltivate.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

Architetture militari

Siti archeologici

Altro

Nel 2020 è stato realizzato da uno street artist internazionale un murales dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, magistrati palermitani vittime di Cosa Nostra. Nel 2023 invece ne è