HTML may be malformed and/or unbalanced and may omit inline images. Use at your own risk. Known problems are listed at https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Extension:TextExtracts#Caveats.

Castelnuovo Berardenga è un comune italiano di 8 889 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

È situato a circa 20 km dal capoluogo su un colle tra il torrente Malena e il fiume Ombrone. Dal 1932 fa parte della zona vinicola Chianti, essendo il suo territorio diviso tra la sottozona dei Colli Senesi e quella del Classico di cui è il comune più meridionale.

Geografia fisica

Territorio

Nel pliocene la paleogeografia dell'area era costituita prevalentemente costiera o di mare basso,a cui seguiva una zona batiale che prendeva forma a poca distanza dalla riva, là dove una breve piattaforma di costa lasciava il posto alla ripida scarpata continentale. Questo è testimoniato dal ritrovamento di numerosi denti fossili, in perfetto stato di conservazione, di Chlamydoselachus lawleyi, una specie fossile di squalo dalla forma sinuosa simile ad una anguilla.

  • Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003

Clima

  • Classificazione climatica: zona D, 2099 GR/G
  • Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002

Storia

Le origini medioevali

Sotto nome di territorio o distretto della Berardenga si sottintendeva anche nei tempi della Repubblica senese la porzione di quello stato compresa tra le sorgenti del torrente Bozzone e quelle dell'Ambra, fra il Chianti alto e il fiume Biena sino alle Taverne d'Arbia.

Il suo nome deriva appunto dalla Contea dei Berardenghi, che a causa di un errore di scrittura prese il nome da uno dei figli del conte Wuinigi (Giunigi) di Ranieri, appartenente alla popolazione dei Franchi Salii, sceso in Italia in qualità di Legato dell'Imperatore Ludovico il Pio (865), poi divenuto Governatore politico di Siena (867-881) e di Roselle (868). Egli si chiamava Berardo e questo nome, ripetuto costantemente dai discendenti, diede poi il nome anche al territorio.

Lo stipite, donde ebbe nome la contea Berardenga, parte senza dubbio da quel Castelnuovo, fondato dalla Repubblica di Siena, come punto di sorveglianza del confine verso Firenze