, durante il periodo delle lotte contadine, la chiesa di Stilves fu saccheggiata più volte.

Dal 1800 a oggi

Nell'agosto del 1809, durante la guerra di liberazione vennero catturati dai tirolesi, in una imboscata nei pressi di "Le Cave" (Grasstein), ora chiamata la "Stretta dei Sassoni" (Sachsenklemme), 500 sassoni che combattevano per i francesi come truppe del Reno; per ritorsione fu incendiato il borgo di Flanes.

La riorganizzazione dei comuni, effettuata nel 1849, comportò una riduzione di questi, che passarono da nove a tre: Stilves, Trens e Mules. Il 18 ottobre 1928, con un decreto, i tre comuni furono riuniti in un'unica sede nel comune di Campo di Trens.

Presso il centro abitato di Mules, è presente uno degli sbarramenti del Vallo alpino in Alto Adige, un insieme di bunker voluti da Mussolini, che vanno a formare lo sbarramento di Mules.

Nell'ultimo periodo, del secondo conflitto mondiale, la zona fu colpita dai bombardamenti diretti principalmente al ponte ferroviario sul fiume ed al deposito di munizioni di Stilves.

Il comune di Campo di Trens aderì, nel 1967, alla Comunità delle Valli della Val d'Isarco fino al 1979 per fondare, insieme agli altri comuni, la Comunità Comprensoriale Wipptal.

Toponimi

Il toponimo di Trens (una frazione) è attestato per la prima volta nell'827 come Torrentes, nell'XI secolo come Trentas, Trents e Trentes e nel 1150 come Trens, e deriva probabilmente dal latino torrens ("torrente"). Nel 1923 il nome della frazione fu scelta come base per il nuovo nome italiano, Campo di Trens, creato solamente da Ettore Tolomei.

Il toponimo di Freienfeld è attestato nel 1364 come Frawdenvelt e nel 1446 come Frewdenfeld e significa "campo gioioso, ricco" (e non "campo libero di imposte").

Simboli

Lo stemma del comune di Campo di Trens è costituito da un triangolo d'argento, con i lati ricurvi, dove i tre settori di colore verde dello sfondo rappresentano i tre comuni: Trens, Stilves e Mules; la parte centrale d'argento rappresenta il comune di Campo di Trens. Lo stemma è stato adottato nel 1968.