Chiesa (prima metà del XVI secolo).
Monumenti e luoghi d'interesse
Dentro le mura
- il palazzo comunale (XIII secolo)
- le porte Rastrella e Fiorentina (XIII secolo)
- la Torre d'Orlando
- la Chiesa di San Giuseppe all'interno della quale si trova una Madonna della Misericordia, dipinto della fine del XV secolo di Fiorenzo di Lorenzo
- la Confraternita del Santo Sacramento dove si possono ammirare due tavole lignee del XV secolo ed un affresco di Francesco di Castel della Pieve, pittore ritenuto maestro del Perugino.
- la Chiesa di San Carlo Borromeo, in particolare il suo portale ed un Crocifisso ligneo del XVII secolo
- la Chiesa di Santa Maria
- Nell'antica sede della Confraternita del Santo Sacramento si trova la Collezione di San Giuseppe con oggetti d'arte dall'età etrusca sino all'inizio del XVII secolo, in particolare:
- una Crocifissione di Francesco Nicolò di Città della Pieve (1452)
- affreschi risalenti al XIV secolo
- numerosi cofanetti contenenti reliquie in oro ed argento del XVI secolo
- quattro statue della Vergine del XVIII secolo
- delle tele del pittore Castelletti (Paci